
Meta turistica oltre che fulcro dell’attività mercatale del capoluogo torinese, il mercato di Porta Palazzo non è solo il più esteso della città ma anche il più grande mercato aperto presente in Europa. Situato nell’ottagonale Piazza della Repubblica, a pochi passi dal centro, nello storico quartiere di Borgo Dora il mercato fonda le sue origini in un passato molto lontano quando ancora era al di fuori delle mura della città. Inglobato poi nel centro urbano, lo stesso quartiere è stato protagonista di diverse attività di riqualifica, le più ingenti delle quali partite negli anni novanta grazie alla collaborazione tra il Comune di Torino e la Comunità Europea e tuttora in atto. Visitando questo mercato ci si ritroverà immersi in un mondo di colori e tradizioni che non hanno eguali nel contesto torinese. Questa eccezionale mescolanza di culture ha origine dal passato del quartiere che, da sempre zona popolare della città, ha fornito prima ospitalità alle diverse ondate migratorie che hanno interessato Torino nel corso degli anni, provenienti inizialmente dal sud Italia e in seguito dall’estero.
L’enorme superficie di Piazza della Repubblica rende possibile la coesistenza del mercato all’aperto con diverse aree coperte dedicate a diverse categorie merceologiche. La parte aperta offre diversi tipi di prodotti (alimentari, calzature, abbigliamento, casalinghi, piante e ortofrutta) e ospita nella celebre Tettoia dei Contadini tutti i produttori della zona che espongono quotidianamente i frutti del loro lavoro. La parte coperta, invece, comprende quattro distinte aree: il Mercato Ittico, il Centro Palatino, dedicato all’abbigliamento e alle calzature, il Mercato dell’Orologio e il Mercato Alimentare entrambi dedicati a prodotti gastronomici di elevata qualità come carni, salumi, formaggi, pane, pasta fresca e molto altro.
Oltre a questa già ampissima offerta che ogni giorno Porta Palazzo mette a disposizione dei suoi visitatori la fama del mercato è dovuta anche ad altre attività. Ogni sabato, ad esempio, viene organizzato il Balon, famoso mercatino delle pulci e dell’antiquariato considerato a buon titolo come una delle istituzioni cittadine. Ogni seconda domenica del mese, invece, bar, ristoranti, bancarelle e negozi danno vita al Gran Balon, tradizione che ormai dura da 27 anni.
La riqualificazione del mercato può ora dirsi quasi completa come testimoniano i numerosi eventi organizzati, le visite guidate che è possibile intraprendere e i numerosi turisti che ogni week end arrivano in città per rifornirsi degli eccellenti prodotti oltre che per visitare una delle più interessanti, multiculturali e originali realtà cittadine.
PORTA PALAZZO E’ ROCK !!!