
Da domenica 2 febbraio 2020 torna , ogni 1° domenica del mese escluso luglio e agosto , a Torino l’appuntamento mensil
Le prime domeniche del mese i consumatori torinesi e i turisti che visitano il centro città potranno trovare in piazza CLN le Antiche Mele piemontesi, il Miele, la Menta di Pancalieri, il Peperone di Carmagnola, i Giandujotti, la Toma di Lanzo, il Genepy delle vallate alpine e altri prodotti della tradizione.
Il Paniere dei prodotti tipici, ideato e promosso a partire dal 2001 dall’allora Provincia, oggi Città Metropolitana di Torino, accoglie le specialità agroalimentari e agricole del territorio provinciale, che in base a verifiche tecnico-scientifiche, sono prodotte in maniera artigianale da produttori locali, appartengono alla tradizione storica locale, sono ottenute con materie prime locali, costituiscono una potenzialità per lo sviluppo locale. L’identificazione delle caratteristiche organolettiche, tecnologiche e storiche, fa capo a disciplinari di produzione, stilati dalle Associazioni dei produttori o dai Consorzi. Il “Paniere” è stato fornitore ufficiale dei XX Giochi Olimpici invernali Torino 2006.
Dopo la fase di avvio del progetto, promossa e coordinata dalla Provincia, nel 2013 si è costituita ufficialmente l’Associazione dei produttori del Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino. Ne fanno parte le 34 associazioni di prodotto, che riuniscono gli agricoltori e gli artigiani del settore agro-alimentare, impegnati nella tutela e valorizzazione delle tipicità inserite nel “Paniere”.
Per saperne di più: www.cittametropolitana.torino.it/cms/agri-mont/prodotti-del-paniere/prodotti-tipici